Il 26 gennaio le classi 3B e 3S hanno visitato, nell'ambito del progetto Art&Science, il sito del CNAO di Pavia, dove è presente un SINCROTRONE.
Il sincrotrone del CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) è l'unico in Italia ed è capace di estrarre dall'atomo gli ioni carbonio che sono le particelle più potenti per il trattamento dei tumori resistenti alla radioterapia o non operabili. Il sincrotrone utilizza una tecnologia analoga all'acceleratore di particelle del CERN di Ginevra.
Gli studenti dopo un incontro con alcuni addetti in cui è stata illustrata la storia del sincrotrone e il suo funzionamento, hanno potuto vedere da vicino l'acceleratore (fermo per manutenzione), oltre le camere dove i malati vengono preparati per i trattamenti e le stanze dei trattamenti.
Per gli studenti è stata una bella esperienza, oltre che un momento di orientamento: la fisica che incontra la medicina. La giornata è continuata con una breve visita della città di Pavia, ed in particolare della Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e della chiesa di San Michele.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA VISITA
Anche quest’anno da lunedì 25 a sabato 30 marzo si è svolto il progetto di formazione marinaresca e integrazione giovanile denominato L’Aula sul Mare.
48 allievi delle classi seconde, accompagnati da tre docenti, hanno aderito all’attività che quest’anno ha avuto come base la Sardegna, in particolare l’arcipelago della Maddalena.
I ragazzi e i loro docenti sono stati imbarcati su vele da diporto ormeggiate a Cala Gavetta e hanno navigato tra le isole dell’arcipelago sotto la guida di un team di istruttori professionali.
Durante la navigazione, oltre ad apprendere la tecnica di navigazione a vela e osservare la natura dell’arcipelago, gli allievi hanno dovuto imparare a lavorare in gruppo, collaborare nello svolgimento dei compiti assegnati e a condividere gli spazi a disposizione.
Galleria fotografica dell'attività.
I ragazzi della Juvarra al lavoro per la preparazione l'AULA VERDE.
© 2022 Liceo Juvarra