(art. 5 bis DPR n. 235/2007 Nuovo statuto delle studentesse e degli studenti per le scuole superiori)
LE COMPONENTI DELLA COMUNITA' SCOLASTICA, CON PARI DIGNITA' E NELLA DIVERSITA' DEI RUOLI
STIPULANO
IL SEGUENTE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
con il quale l’Istituzione Scolastica Autonoma, gli studenti e le famiglie, nel rispetto dei reciproci diritti e doveri e per la parte di propria competenza si impegnano a collaborare alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa.
La Scuola si impegna a:
- creare un clima sereno e cooperativo, favorendo lo sviluppo delle capacità, conoscenze e competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio
- garantire e tutelare la libertà di insegnamento, di ricerca e innovazione metodologica e didattica, la libertà di scelta educativa delle famiglie, il diritto all'apprendimento da parte degli alunni
- provuovere il confronto interculturale e la consapevolezza critica dei valori a fondamento delle società democratiche nell’epoca della complessità
- garantire e favorire l’attuazione del POF attraverso la realizzazione delle scelte progettuali, metodologiche e didattiche elaborate a livello collegiale
- prevenire la dispersione scolastica promuovendo percorsi di orientamento e riorientamento
- favorire il successo formativo e promuovere le eccellenze attraverso la valorizzazione degli stili cognitivi personali e l’adozione di strategie didattiche diversificate
- garantire e favorire l’accesso alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, condizione di effettivo esercizio della cittadinanza nel contesto europeo
- favorire l’interazione pedagogica con le famiglie attraverso una comunicazione costante in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta
- prestare ascolto e attenzione ai bisogni formativi degli studenti instaurando un dialogo costruttivo e rispettoso del loro diritto di essere informati sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola
- interagire con il territorio in cui la scuola ha sede favorendo un dialogo costruttivo con le istituzioni, le agenzie formative e i diversi soggetti che vi operano
- tutelare il diritto di ciascuno alla riservatezza ai sensi del D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e del DPR 305/2006 (Regolamento applicativo).
La Famiglia si impegna a :
- prendere visione del Piano dell’Offerta Formativa e far rispettare ai propri figli iRegolamento dell’Istituto
- instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza valutativa
- tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllalibretto personale e le comunicazioni scuola-famiglia (circolari catacee partecipando con regolarità alle riunioni previste
- sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici
- informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni nell’andamento scolastico dei propri figli
- vigilare sulla costante frequenza, sulla puntualità di ingresso a scuola, giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro, limitare le uscite anticipate a casi eccezionali
Lo Studente si impegna a :
- prendere visione dello Statuto delle studentesse e degli studenti e del Regolamento di Istituto e attenrvisi
- frequentare la scuola con regolarità e puntuale rispetto dell’orario delle attività curricolari ed extracurricolari
- avere nei confronti di tutto il personale della scuola e dei compagni lo stesso rispetto, anche formale, che richiedono per se stessi
- assolvere agli impegni di studio con assiduità e partecipare in modo attivo e responsabile alle attività individuali e di gruppo organizzate dalla scuola
- favorire la comunicazione scuola/famiglia
- sottoporsi regolarmente alle verifiche della preparazione scolastica
- durante le ore di lezione non usare il telefono cellulare e/o altri dispositivi elettronici
- attenersi a comportamenti che non comportino rischi per sé e per gli altri
- utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici evitando di arrecare danni al patrimonio dell'Istituto
- avere cura dell'ambiente scolastico
Firma del genitore per accettazione
Firma dello studente
Firma del Dirigente scolastico