Si comunica che i servizi di prestito e consultazione sono al momento sospesi
La Biblioteca dell'Istituto è situata in un locale illuminato al piano terra ed è dotata di due postazioni informatiche con collegamento a internet e di un computer portatile collegato al televisore posto all'entrata che proietta le presentazioni inerenti le mostre di libri in corso e i nuovi acquisti effettuati.
La Biblioteca si propone di sostenere e potenziare gli obiettivi curriculari con l'integrazione delle risorse documentarie, per offrire agli studenti un'informazione che vada oltre il testo scolastico.
Il locale antistante alla biblioteca è attrezzato con tavoli predisposti sia per la lettura, che per l'esposizione delle novità librarie sia di narrativa che di saggistica e per l'allestimento di mostre tematiche ed è dotato di espositori per le riviste.
In biblioteca sono conservati e catalogati circa 6000 documenti tra libri, spogli di riviste, videocassette, DVD, Cd-rom multimediali e materiale grigio.
Ogni giorno, secondo l'orario previsto, la biblioteca è aperta per ricerche, consultazione e prestito.
Il prestito è registrato dalla bibliotecaria su una scheda predisposta e sul computer. Nel patrimonio librario sono presenti molti libri di varie discipline insieme a spogli di riviste che sono a disposizione degli allievi anche per la stesura delle tesine.
La Biblioteca scolastica aderisce ad una rete di 21 scuole denominata TorinoReteLibri con la quale collabora nelle seguenti iniziative:
- organizzazione di corsi sulla metodologia della ricerca e sulla letteratura per ragazzi per insegnanti in collaborazione sia con le Biblioteche Civiche Torinesi che con l’Università di Torino,
- partecipazione degli studenti a "Portici di carta" a Torino nel secondo fine settimana di ottobre con coinvolgimento nelle Passeggiate letterarie e in compiti di accoglienza nello spazio adulti e bambini,
- organizzazione dell'evento "Libriamoci" nell'ultima settimana di ottobre che prevede l'intervento di scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo che vanno nelle scuole a leggere brani tratti da opere letterarie e di allievi del Liceo che sono coinvolti nella lettura espressiva di storie ai cinquenni delle scuole dell'infanzia di Venaria Reale,
- partecipazione al Concorso "Libera la Creatività",
- partecipazione alla Settimana della lettura ad aprile con letture espressive sia all’interno del Liceo che nelle scuole dell’infanzia presenti sul territorio,
- Salone Internazionale del Libro di Torino che coinvolge gli studenti delle scuole superiori della rete in varie attività all'interno dell'Arena Bookstock Village.
Inoltre si organizzano mostre di libri tematiche come ad esempio, La protagonista donna, Giornata della Memoria, ecc.